La Posta Elettronica Certificata è il sistema attraverso il quale è possibile inviare email con valore legale equiparato ad una raccomandata con ricevuta di ritorno
La Posta Elettronica Certificata è il sistema attraverso il quale è possibile inviare email con valore legale equiparato ad una raccomandata con ricevuta di ritorno
La Posta Elettronica Certificata (PEC) è il sistema che consente di inviare e-mail con valore legale equiparato ad una raccomandata con ricevuta di ritorno, come stabilito dalla vigente normativa (DPR 11 Febbraio 2005 n.68).
Benché il servizio PEC presenti forti similitudini con la tradizionale Posta Elettronica, è doveroso dare risalto alle caratteristiche aggiuntive, tali da fornire agli utenti la certezza – a valore legale - dell’invio e della consegna (o della mancata consegna) delle e-mail al destinatario.
La Posta Elettronica Certificata ha il medesimo valore legale della raccomandata con ricevuta di ritorno con attestazione dell'orario esatto di spedizione.
Inoltre, il sistema di Posta Certificata, grazie ai protocolli di sicurezza utilizzati, è in grado di garantire la certezza del contenuto non rendendo possibili modifiche al messaggio, sia per quanto riguarda i contenuti che eventuali allegati.
La Posta Elettronica Certificata garantisce - in caso di contenzioso - l'opponibilità a terzi del messaggio.
Il termine "Certificata" si riferisce al fatto che il gestore del servizio rilascia al mittente una ricevuta che costituisce prova legale dell’avvenuta spedizione del messaggio ed eventuali allegati. Allo stesso modo, il gestore della casella PEC del destinatario invia al mittente la ricevuta di avvenuta consegna.
I gestori certificano quindi con le proprie "ricevute" che il messaggio:
In ogni avviso inviato dai gestori è apposto anche un riferimento temporale che certifica data ed ora di ognuna delle operazioni descritte. I gestori inviano ovviamente avvisi anche in caso di errore in una qualsiasi delle fasi del processo (accettazione, invio, consegna) in modo che non possano esserci dubbi sullo stato della spedizione di un messaggio. Nel caso in cui il mittente dovesse smarrire le ricevute, la traccia informatica delle operazioni svolte, conservata dal gestore per 30 mesi, consentirà la riproduzione, con lo stesso valore giuridico, delle ricevute stesse.
L’offerta della Posta Elettronica Certificata si rivolge a tutti coloro che hanno l'esigenza di inviare e ricevere messaggi o allegati in modo sicuro, con attestazione di invio e consegna, comodamente dal proprio computer, in maniera semplice e veloce.
Privilegiando l’utilizzo del servizio PEC rispetto ai tradizionali strumenti di comunicazione (quali fax e raccomandate), si avrà un notevole risparmio di tempo e denaro, ottenuto dal costo fisso della Casella Pec, indipendente dalla quantità/dimensione dei messaggi spediti e/o ricevuti.
Alcuni esempi di utilizzo:
Semplicità: Il servizio PEC si usa come la normale posta elettronica sia tramite programma client (Es. Outlook Express) che via web tramite webmail.
Sicurezza: Il servizio utilizza i protocolli sicuri POP3s, IMAPs, SMTPs ed HTTPs. Tutte le comunicazioni sono protette perché crittografate e firmate digitalmente garantendo l’integrità dei messaggi inviati e ricevuti
Valore legale: A differenza della tradizionale posta elettronica, alla PEC è riconosciuto pieno valore legale e le ricevute possono essere usate come prove dell'invio, della ricezione ed anche del contenuto del messaggio inviato. Le principali informazioni riguardanti la trasmissione e la consegna vengono conservate per 30 mesi dal gestore e sono anch’esse opponibili a terzi.
No Virus e Spam: l'identificazione certa del mittente di ogni messaggio ricevuto ed il fatto che non si possano ricevere messaggi non certificati, rendono il servizio PEC pressoché immune dalla fastidiosa posta spazzatura.
Risparmio: Confrontando i costi di una casella PEC con quello di strumenti quali fax e raccomandate il risparmio in termini economici e di tempo è notevole.
Comodità:La casella PEC può essere utilizzata tramite qualsiasi computer collegato ad Internet.
Costo fisso: Il prezzo annuale di una casella PEC è fisso e non prevede costi aggiuntivi in base all'utilizzo.
I messaggi di posta certificata vengono spediti tra 2 caselle, e quindi Domini, certificati.
Quando il mittente possessore di una casella PEC invia un messaggio ad un altro utente certificato, il messaggio viene raccolto dal gestore del dominio certificato (punto di accesso) che lo racchiude in una Busta di Trasporto e vi applica una firma elettronica in modo da garantirne provenienza e inalterabilità. Successivamente il messaggio viene indirizzato al gestore PEC destinatario, che verificata la firma, provvede alla consegna al ricevente (punto di consegna). A questo punto il gestore PEC destinatario invia una Ricevuta di Avvenuta Consegna al mittente, che può quindi essere certo che il suo messaggio è giunto a destinazione. Durante la trasmissione di un messaggio attraverso 2 caselle PEC vengono emesse altre ricevute che hanno lo scopo di garantire e verificare il corretto funzionamento del sistema e di mantenere sempre la transazione in uno stato consistente.
In particolare:
Il punto di accesso, dopo aver raccolto il messaggio originale, genera una ricevuta di accettazione che viene inviata al mittente; in questo modo chi invia una mail certificata sa che il proprio messaggio ha iniziato il suo percorso. Il punto di ricezione, dopo aver raccolto il messaggio di trasporto, genera una ricevuta di presa in carico che viene inviata al gestore mittente; in questo modo il gestore mittente viene a conoscenza che il messaggio è stato preso in custodia da un altro gestore La Posta Certificata sfruttando crittografia e protocolli di sicurezza riesce a fornire agli utenti un servizio sicuro che sostituisce integralmente il tradizionale servizio di posta (elettronica e cartacea), mettendosi inoltre al riparo da spam, abusi e disguidi.
Tutto ciò è possibile grazie alle caratteristiche del servizio PEC riportate di seguito:
Fra le caratteristiche salienti è da evidenziare che nel caso in cui il mittente smarrisca le ricevute, la traccia informatica delle operazioni svolte viene conservata - in base al Decreto - per 30 mesi in un apposito registro informatico custodito dai gestori stessi: tale registro ha lo stesso valore giuridico delle ricevute.
Cosa succede se una casella Pec invia un messaggio a un indirizzo di Posta Ordinaria?
Nel caso in cui un account Pec invii un messaggio ad un indirizzo di posta elettronica ordinaria, la casella Pec riceverà la Ricevuta di Accettazione ma NON quella di Avvenuta Consegna.
Il destinatario pertanto riceverà la comunicazione ma non verrà inviata al mittente la Ricevuta di Avvenuta consegna.
In questo caso, se il destinatario tenta di rispondere all’e-mail, riceve una notifica di errore (MAILER-DAEMON), salvo la casella Pec mittente non sia configurata in modo tale da ricevere messaggi di posta ordinaria.
Cosa succede se una casella di Posta Elettronica Ordinaria invia un messaggio ad una casella Pec?
Nel caso in cui un mittente NON certificato invii un’e-mail ad una casella di Posta Certificata, otterrà in risposta un messaggio di errore per mancata consegna (MAILER-DAEMON). Il server di posta, provvederà a respingere tale messaggio senza inviare alcuna notifica al destinatario.
Sarà comunque possibile variare questa impostazione attraverso il Pannello di Gestione della casella.
Il messaggio di errore (MAILER-DAEMON) verrà inviato al mittente se la casella certificata alla quale ha inviato l’e-mail è gestita dai server GDI Hosting. Nel caso in cui la casella Pec risulti attivata con un gestore certificato diverso, l’accettazione o meno del messaggio dipenderà dalla Policy e/o dalla regolamentazione di tale gestore.
La sicurezza
Il sistema di Posta Elettronica Certificata presenta tutte le garanzie di sicurezza compatibili con la tipologia di servizio erogato, sia a livello fisico che a livello informatico.
Ulteriore protezione delle macchine che contengono i dati degli utenti attraverso firewall locali
Manuali e regole Tecniche
Manuale Operativo, descrive le caratteristiche del servizio di Posta Certificata
Regole Tecniche, regole tecniche per la formazione, la trasmissione e la validazione, anche temporale, della Posta Elettronica Certificata
Modulistica PEC
Contratti
Condizioni Generali di Contratto - Servizio DocFly
* La documentazione sopra elencata dovrà essere inviata a GDI Hosting per completare la procedura di registrazione
Normative
DPR 11 febbraio 2005, n. 68 (G.U. 28 aprile 2005, n. 97) - disciplina le modalità di utilizzo della Posta Elettronica Certificata (PEC) non solo nei rapporti con la PA, ma anche tra privati cittadini
Decreto 2 novembre 2005 e Regole Tecniche - requisiti tecnico-funzionali del servizio dettati dal CNIPA
DECRETO LEGISLATIVO 7 marzo 2005, n,82 - Codice dell'Amministrazione Digitale
Legge n. 2 del 28 Gennaio 2009
Links utili
Elenco Caselle - Elenco delle caselle PEC delle Pubbliche Amministrazioni consultabile on-line (http://www.indicepa.gov.it). La pubblicazione per privati è possibile solo in caso di esplicito consenso.
DigitPA - Ente nazionale per la digitalizzazione della pubblica amministrazione.
Al fine di fornire la migliore esperienza online questo sito utilizza i cookies. Elimina i cookie
Continuando la navigazione si acconsente all'utilizzo dei cookie.
Copyright © 2002 - 2020 GDI di Simona Giaretton
Via Mar Nero 24 - 20152 Milano
C.F.: GRTSMN67L62F205Z - Partita I.V.A.: 08064460960
Designed by GDI Hosting & web Solutions